Giorno 2 sulla Via dei Lupi

Seconda tappa: VL6 da Monte Livata a Jenne

martedi 29 novembre, riprendiamo il nostro cammino sulla via dei lupi

 

Iniziamo la giornata risvegliandoci nella fredda cittadina di Livata, ci fermiamo al bar per farci mettere un paio di timbri e di nuovo zaino in spalla. Si parte.

Ci immergiamo di nuovo tra le faggete fino ad arrivare in un altopiano veramente panoramico dove è d’obbligo scattare qualche foto. Costeggiamo la strada per un po’ fino ad arrivare a fondi di Jenne,  un altro pianoro carsico molto affascinante dove troviamo il rifugio forestale, una bellissima struttura purtroppo ancora non adibita al pernotto. 

Qui si fa dura, inizia la discesa e la strada si fa impervia per la moltitudine di sassi che rende tutto più complicato. Ad un tratto sentiamo un rumore nel bosco, alziamo lo sguardo e riusciamo a scorgere un capriolo che subito dopo averci degnato della sua presenza scappa via. L’incontro ci fa riprendere per un attimo dalla sfacchinata poi si continua a scendere, osservando il paesaggio notiamo il cambiamento della vegetazione con l’abbassarsi della quota infatti i faggi, che non sono più nel loro range, lasciano spazio alle querce caducifoglie e agli aceri.

Arriviamo a Jenne, alla sede del parco naturale regionale dei monti simbruini dove ci accolgono calorosamente i guardiaparco facendoci sentire quasi a casa, è stato bello vedere con quanta premura si sono mossi per rimediare un rifugio per la gelida notte da trascorrere, grazie a loro non congelaremo. 

Anche stasera concludiamo la giornata con una bella tisana calda mentre con la cartina alla mano ci studiamo la tappa di domani.

Articolo di: Susanna Spagnuolo
 
Foto di: Susanna Spagnuolo e Simone Cardone
 
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (sede di Vicovaro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *