Questi sono uno tra i primissimi esempi di manufattura umana, effettuata, oltre che per scopi abitativi, anche per scopi collegati all’agricoltura. Erano infatti essenziali per realizzare i terrazzamenti nelle coltivazioni in zone particolarmente scoscese.
I muri a secco, sottolinea l’organizzazione, “svolgono un ruolo vitale nella prevenzione delle slavine, delle alluvioni, delle valanghe, nel combattere l’erosione e la desertificazione delle terre, migliorando la biodiversità e creando le migliori condizioni microclimatiche per l’agricoltura”.
Lascia un commento