Prima di addentrarci nel sentiero 314 A, abbiamo fatto una breve sosta al Boschetto durante la quale abbiamo spiegato a chi non la conoscesse, la storia di quell’area bonificata a partire da un immondezzaio; oggi, parchetto con panchine e tavoli immersi nella giovane lecceta.
Illustrando le caratteristiche di questa pianta, Quercus ilex, siamo saliti fino all’Area Sosta di Colle Castiglione; da lì abbiamo raggiunto la vicina Calcara e poi intrapreso il 314 A e il 314 D fino al Bivio delle Pantanelle.
E’ proprio durante questo tratto che i partecipanti hanno potuto riprendere fiato dopo la fatica nella nuova area delle “Panchinelle” da noi realizzate con il tronco di un albero caduto.
Tornati con il 314 C all’Area Sosta C. Castglione, abbiamo passato un’ultima ora insieme mangiando prodotti locali come pane e olio e discutendo su tematiche ambientali.
L’ultima tappa è stata la visita di Puzzu Furnillu, piccola deviazione sul sentiero 314 C; qui abbiamo ammirato la dolina carsica e goduto dell’aria fresca che emana.
La giornata si è conclusa con il ritorno alla Biblioteca Comunale A. Allega dove sono stati proiettati dei video inerenti al nostro Parco.
In attesa della prossima escursione, vi lasciamo qualche foto della bella giornata, e ricordatevi che…
Lascia un commento