L’Agenda 2030 a scuola: conoscere per proteggere
La sostenibilità non è solo un concetto astratto, ma una responsabilità concreta che riguarda tutti noi. Sensibilizzare le nuove generazioni a comprendere l’importanza dell’ambiente e del suo equilibrio significa offrire loro strumenti di conoscenza per compiere scelte consapevoli. Per questo motivo, insieme ai Guardiaparco Stefano Mancinelli e Debora Pelosi, abbiamo portato il progetto SCU “Futuro Sostenibile: impariamo e cresciamo con l’agenda 2030” in una scuola secondaria di primo grado di Velletri.
UN INCONTRO PER UN FUTURO CONSAPEVOLE
Durante l’incontro, abbiamo parlato di sostenibilità attraverso l’Agenda 2030, con particolare attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG’s) n. 12 – Consumo e produzione responsabili e n. 15 – Vita sulla Terra.
• Obiettivo 12 ci invita a riflettere sull’impatto dei materiali che utilizziamo ogni giorno, analizzandone il ciclo di vita (LCA) e valutando il loro effetto sull’ambiente, le persone e l’economia, secondo criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Abbiamo discusso l’importanza di buone pratiche come il riuso, il riciclo e l’adozione di modelli di produzione sostenibili.
• Obiettivo 15 sottolinea il valore della biodiversità, fondamentale per la resilienza degli ecosistemi e per garantire servizi essenziali come la regolazione del clima e la fertilità del suolo. Proteggere la biodiversità significa proteggere il nostro futuro.
LA CONSAPEVOLEZZA COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO
Creare consapevolezza è il primo passo per un futuro più sostenibile. Oggi più che mai è importante far capire che tutti gli esseri viventi, compresi noi, sono collegati e interdipendenti tra loro e che un danno alla terra è un danno verso noi stessi. Offrire ai giovani gli strumenti per comprendere e valutare le proprie scelte significa dar loro il potere di proteggere e valorizzare sia se stessi che il mondo in cui vivono.
Questa è stata solo la prima di una serie di iniziative che porteremo sul territorio per diffondere una cultura della sostenibilità. Ogni piccolo gesto conta, e ogni giovane informato è una possibilità in più per costruire un domani migliore. 🌱
ARTE PER L’AGENDA 2030: Creatività e Consapevolezza
Nel cuore del nostro impegno per un futuro sostenibile, il progetto “Arte per l’Agenda 2030” prende vita grazie alla collaborazione con il Liceo Artistico Paritario San Giuseppe di Grottaferrata. Questa iniziativa, nata da un ulteriore sviluppo progettuale della dirigenza del liceo, si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza di un consumo e una produzione responsabile (Obiettivo 12) e sulla consapevolezza che non siamo soli sul pianeta, ma lo condividiamo con una straordinaria varietà di esseri viventi (Obiettivo 15).
DALLA FORMAZIONE IN AULA ALLA CREAZIONE ARTISTICA
Attraverso un percorso formativo in aula, gli studenti approfondiscono le problematiche ambientali legate allo sfruttamento delle risorse, ai rifiuti e all’impatto dell’essere umano sugli ecosistemi. Ma la teoria non basta: per comprendere davvero l’urgenza del cambiamento, bisogna sporcarsi le mani. E così, grazie a un’attività pratica, con i ragazzi raccoglieremo rifiuti abbandonati nel bosco che in seguito verranno riutilizzati per la creazione di opere d’arte.
Questo processo creativo non solo valorizza il concetto di riduco, riuso e riciclo, ma stimola una riflessione profonda sulla nostra responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle future generazioni. Ogni opera d’arte diventa un simbolo tangibile di cambiamento e un mezzo per diffondere il messaggio della sostenibilità in modo originale ed efficace.

UN SENTIERO DI CONSAPEVOLEZZA
Il culmine del progetto, fattibilità permettendo, potrebbe essere la realizzazione di un vero e proprio percorso di consapevolezza all’interno di un sentiero del Parco dei Castelli Romani. Qui, le opere create dagli studenti, che saranno guidati da docenti specializzati, troveranno collocazione in un contesto naturale, dando vita a un’esperienza immersiva che invita alla riflessione sul rapporto tra noi e l’ambiente.
L’obiettivo è sensibilizzare la comunità sull’impatto ambientale delle nostre scelte, non solo in termini di gestione dei rifiuti, ma anche rispetto all’economia dei materiali e alle risorse umane coinvolte. Qualora ci fosse la possibilità di realizzazione, ogni visitatore del sentiero potrà confrontarsi con queste tematiche e riconoscere il potere delle proprie azioni nel costruire un mondo più sostenibile.
Il cambiamento non dipende soltanto dalle decisioni di governi, istituzioni e grandi aziende. Diffondendo una cultura della consapevolezza vogliamo ribaltare questa prospettiva e mostrare che anche le nostre scelte e convinzioni hanno un peso nell’indirizzare e modificare il percorso. Scegliere di ridurre i consumi, riutilizzare materiali, riciclare e scegliere nel momento dell’acquisto non è solo un atto personale, ma un segnale forte che influenza decisioni e direzioni da prendere.
L’arte, in questo senso, diventa un potente strumento di comunicazione e cambiamento sociale.
Grazie al Liceo Artistico San Giuseppe di Grottaferrata e a tutti coloro che partecipano a questo progetto, stiamo contribuendo a costruire un futuro in cui l’arte e la sostenibilità camminano insieme, ispirando nuove generazioni a prendersi cura di una casa condivisa.
Elisa Gizzi & Riccardo Cuccioletta
Lascia un commento