inalità è sviluppare un sistema turistico locale sostenibile legato alle tradizioni locali all’artigianato al laboratorio del legno e della montagna, alla valorizzazione del paesaggio rurale storico dando vita ad “itinerari” fruibili che valorizzino il patrimonio culturale locale mettendo in rete le realtà presenti (OBIETTIVO GENERALE)
OB1: Creazione di nuove opportunità per i giovani attraverso la conoscenza di nuovi e antichi mestieri legati al territorio di appartenenza (falegnameria, realizzazione e produzione di frecce direzionali e tabelle per la sentieristica, realizzazione di muretti a secco, artigianato locale, realizzazione di “arche”
Attività Principali
Mappatura e censimento dei paesaggi rurali storici (fontanili, terrazzamenti, lunette….)
Partecipazione ai laboratori e alle attività in
campo
Affiancamento negli incontri con le associazioni e ricerche sulla filiera del legno e sull’artigianato locale
Attività di front-office, accoglienza presso i centri visita, attività di informazione, raccolta ed elaborazione dati
mantenimento dei percorsi naturalistici per renderli fruibili e della segnaletica verticale della rete sentieristica
OB2: Attivare una ricerca sul campo per individuare gli antichi paesaggi rurali (muretti a secco, terrazzamenti, lunette, fontanili) e antichi mestieri legati alla realizzazione e manutenzione di tali opere
Nel pieno rispetto della normativa di riferimento, per una organizzazione ottimale del servizio, agli operatori volontari potrebbero essere richieste le seguenti condizioni e disponibilità:
Orientativamente la fascia oraria di servizio potrà essere inclusa dal lunedì al venerdi dalle 7.30 alle 18.00. A tal fine viene chiesta disponibilità alla flessibilità oraria e all’eventuale turnazione. In caso di partecipazioni a manifestazioni l’attività potrà essere svolta anche di sabato e domenica o nei giorni festivi oltre che in orario serale. Sempre nelle predette occasioni può essere necessario svolgere spostamenti e missioni anche in luoghi diversi dalla sede del servizio, necessari all’attuazione del progetto.
Rispettare gli orari di apertura e chiusura dei punti informativi
Viene altresì richiesta la disponibilità alla guida di autoveicoli messi a disposizione dell’Ente se in possesso di patente di tipo B.
Nella attività a contatto con gli utenti si richiede sensibilità, delicatezza, pazienza e propensione ai contatti umani, oltre che al rispetto dei regolamenti degli enti e della privacy delle persone con cui si viene in contatto
Si richiede una buona predisposizione e volontà al lavoro fisico e all’aria aperta
Esibire il cartellino di riconoscimento, specifico del volontario di servizio civile
OB3: Individuare un sistema di monitoraggio e manutenzione di tali risorse per creare dei percorsi di valorizzazione e promozione
Gli OLP (Operatori Locali del Progetto)
Laura Confaloni
OLP sede Biblioteca Comunale - Moricone (PNR Monti Lucretili)
Sonia Lamberti
OLP sede Municipio - Comune Cineto Romano
Fabiano Tocca
OLP sede Centro Visita - Camerata Nuova (PNR Monti Simbruini)
Moduli della formazione specifica
Accoglienza e presentazione reciproca
Aree protette, punti informativi, biblioteche e musei
Principi per diventare guida escursionistica
Animazione del territorio
I protocolli di segnaletica CAI
Comunicazione, siti web e social media marketing per promuovere le attività degli Enti
Paesaggi rurali storici l’importanza della loro tutela e valorizzazione per uno sviluppo sostenibile
Cartografia, orientamento e sicurezza in montagna
Nozioni di base sulla creazione e gestione di un sito web e/o Blog e/o Banca dati
La filiera del legno e l’artigianato locale
Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
OB4: Valorizzare la filiera del legno e l’artigianato locale legato a tale risorsa
Lascia un commento