L’ululone appenninico è una specie endemica italiana il cui areale è localizzato, come da nome, sulla dorsale degli Appennini. La perdita di habitat, legata all’alterazione, alla distruzione e/o all’inquinamento dei siti riproduttivi, l’ha resa una specie molto vulnerabile, classificata come “In Pericolo” a livello regionale del Lazio secondo la categoria IUCN.
Peculiare è la sua colorazione: infatti, mentre il dorso si presenta di un color verde oliva-marrone, di una tonalità pressoché identica al fango e alla vegetazione acquatica con cui si mimetizza, il ventre presenta macchie giallo acceso contornate da sfumature che vanno dall’azzurro-grigio fino al blu scuro (per questo è anche detto “Ululone dal ventre giallo”). Questa colorazione aposematica serve a scoraggiare i predatori, indicando una potenziale tossicità delle sostanze prodotte dalle ghiandole dell’ululone a scopi difensivi.
Lascia un commento