Non è passato molto tempo dal nostro arrivo che abbiamo subito avuto degli interessanti avvistamenti. Verso le 9.40 l’aquila madre, un’Aquila chrysaetos, ha raggiunto il suo pullo ubicato sul maestoso nido. Quest’ultimo, abbiamo dedotto, che misura circa 5 metri di lunghezza, quasi un metro di altezza e non meno di quattro metri di profondità. Dista circa un chilometro dal nostro punto di osservazione ed è posto su una parete rocciosa scoscesa sul versante nord est del Pizzo di Pellecchia; uno dei monti più alti della Riserva naturale regionale dei Monti Lucretili (1331 m s.l.m.).
Lascia un commento