a giornata di domenica 4 luglio è stata dedicata all’osservazione dell’Aquila reale, con il sottofondo delle parole esperte di Fabio Borlenghi, il quale ha spiegato ai presenti il ciclo riproduttivo e lo status di conservazione di questa bellissima specie.
Passato il sentiero (306 B da Civitella di Licenza), immerso nella vegetazione del bosco del Parco dei Monti Lucretili, dal capanno di osservazione, con grande fortuna siamo riusciti a vedere l’aquila reale e a mostrarla “da vicino” ai visitatori, tramite binocoli e cannocchiali, che hanno così potuto ammirare la coppia di adulti e il pullo nel nido.
In questo periodo dell’anno il giovane aquilotto sta completando la muta del proprio piumaggio, e si prepara all’involo, che di norma avviene nella seconda metà di luglio.
È stato molto emozionante poter monitorare una specie simbolo del parco.
Giorgia Bertagni, Francesco Libero Pirro, Flavia Maresca (sede Moricone)
Lascia un commento