In queste settimane ci siamo occupati della segnaletica per la terza e la seconda variante delle 14 tappe della Via. Questo tratto Preappenninico, dalle quote ancora non elevate, permette di esplorare i Monti Lucretili, tanto cari anche al poeta Orazio che vi trascorreva del tempo nella sua villa a Licenza.
La terza tappa, da Licenza a Riofreddo, permette di scoprire buona parte del versante orientale dei Monti Lucretili. Territorio ricco di acqua, dove è incastonato il Laghetto di Fraturno, uno dei due specchi lacustri di origine carsica conosciuti come i Laghetti di Percile.
La seconda variante, o Ramo Nord, conduce da Orvinio a Riofreddo, lungo il percorso del Parco con segnavia 320. Il crinale è caratterizzato da saliscendi ed un territorio che alterna boschi a prati da pascolo della Cimata delle Serre.
Come ha inizio il lavoro della segnaletica?
Dalla falegnameria, dove si scelgono le frecce che saranno disegnate con l’utilizzo del pantografo.
Nelle sedi del Servizio Civile si opera ad una meticolosa ripulitura delle frecce da truciolati e polvere e poi alla pittura con i colori tipici della sentieristica ambientale: rosso, bianco e nero.
Giancarlo Lombardozzi
Cosa si deve fare per far parte dei volontari per il parco io sono di s.angelo romano ,sono assiduo frequentatore del parco con mtb