Una seconda parte laboratoriale, dividendosi in gruppi più piccoli ed ascoltando testimonianze di obiettori di coscienza residenti in recenti aree di conflitti, ha permesso di riflettere ed aprire tante finestre sull’attualità di dittature e guerre moderne, anche su quella Ucraina.
Una panoramica non completa ma sulla pelle viva di chi sta subendo limitazioni e costrizioni alla propria coscienza.
Una breve immersione di 3 ore sulla realtà dei diversi teatri di guerra in atto in alcune aree calde del mondo.
Presentate da chi, come Zaira del MIR-IFOR, cerca quotidianamente di studiare percorsi non-violenti e di riconciliazione alle prepotenze di gruppi di umani nei confronti di altrettanti uomini.
Un MIR-IFOR autorevole che ha lo status di organo consultivo permanente presso varie sedi dell’ONU e dove proprio a Ginevra Zaira Zafarana ne è la principale delegata.
Lascia un commento