Erano presenti inoltre i responsabili della gestione del Patrimonio Culturale delle Canarie. Infatti per presentare la candidatura di un percorso al Consiglio Europeo è necessaria anche la sottoscrizione di almeno due paesi dell’Unione, per questo sono state coinvolte la Svezia, in cui ancora sopravvivono le usanze degli allevatori di renne seminomadi Sami, e le Isole Canarie, dove si pratica la transumanza verticale lungo il Sentiero di Chasna.
La candidatura del tratturo Anzio-Jenne necessita ancora della valutazione da parte di alcuni ricercatori indipendenti incaricati dal Consiglio Europeo. Nel caso in cui la disamina andasse a buon fine, si potrebbero richiedere dei finanziamenti alla Commissione Europea, ufficializzare il percorso e renderlo fruibile. La strada è ancora lunga da percorrere e niente è assicurato, ma quello di sabato scorso è stato il momento adatto per tirare le somme e confrontarsi anche con chi, come Antonio Volpi, pratica da trent’anni la transumanza, cercando ogni volta di coinvolgere associazioni e personalità politiche attive sul territorio.
Lascia un commento